"Binasco Sei Tu" propone al Comune di Binasco l'adesione al servizio Decoro Urbano - WE DU!.
E' un social network per favorire il dialogo tra i cittadini e le Pubbliche Amministrazioni.
Un servizio gratuito per le istituzioni e per il cittadino.
Uno strumento che consente, attraverso un sito web o con una semplice app per smartphone, di segnalare situazioni di degrado.
Non costa nulla... Aiuta cittadini e Comune.
Leggi l'approfondimento: WE DU!
martedì 31 marzo 2015
sabato 7 marzo 2015
Consiglio Comunale 15 marzo 2015 - Intervento del Consigliere Mario Vecchi
Interpellanza: casa dell'acqua
Installazione di un lettore della carta regionale dei servizi
Il 27 aprile 2015 scade la convenzione per la gestione gratuita della CASA DELL’ACQUA da parte di TASM, ora incorporata in CAP HOLDING. Nella seduta di Consiglio Comunale del 26 settembre 2012, l’Assessore Castaldo, dichiarò che i consumi d’acqua e i relativi costi non giustificavano la spesa d’installazione di un lettore della carta regionale dei servizi.
Sappiamo però che su più di 150 Case dell’acqua, Cap Holding ne ha ormai in gestione solo 4 (compreso Binasco) e che lo scorso anno il costo vero, quello della fornitura e noleggio impianti di anidride carbonica, rasentava i 6500 euro. Questo servizio, insieme a quello di manutenzione (che con l’acqua e l’illuminazione completano le principali voci di costo) andranno affidate tramite gara.
Questi costi ora saranno a carico del Comune per cui ogni litro d’acqua “sprecata” dall’utenza, anche non residente, sarà ancor più deprecabile.
Vorremmo pertanto conoscere tempestivamente le scelte che intende operare l’Amministrazione e i termini delle stesse.
..........
Interpellanza: regolamento edilizio
l’attuale ha ben più di 10 anni e abbiamo un PGT
Nello scorso dicembre gli atti del PGT approvato nel maggio 2014 hanno assunto piena efficacia mentre lo strumento del nostro Regolamento Edilizio ha ben più di 10 anni e va aggiornato per attualizzarlo alle nuove Leggi, Norme e modalità autorizzative.
Inoltre questa Amministrazione nel 2013 si impegnava a rivedere il regolamento della commissione edilizia proprio in fase di aggiornamento di tutto il Regolamento Edilizio.
Chiediamo pertanto di ricevere tempi certi per la modifica dello stesso.
..........
Interpellanza: intervento Politecnico di Milano
ambiti, modalità, tempi e costi
In riferimento alla dichiarazione dell’Amministrazione Comunale del 3 febbraio u.s. con cui si comunicava alla cittadinanza che “saranno gli esperti del Dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano a curare il recupero della Cascina Santa Maria”, con la presente interpellanza chiediamo di apprendere in dettaglio gli ambiti, le modalità, i tempi e i costi dell’intervento previsti nel formale atto d’incarico che ad oggi non ci è dato conoscere.
Come ben si comprenderà dalla nostra contemporanea “Mozione”, definire da subito questi elementi ed essere in grado tempestivamente di avere una proposta progettuale può voler dire accedere a risorse economiche insperate per il nostro Comune da utilizzare per la conservazione del nostro patrimonio pubblico.
Come ben si comprenderà dalla nostra contemporanea “Mozione”, definire da subito questi elementi ed essere in grado tempestivamente di avere una proposta progettuale può voler dire accedere a risorse economiche insperate per il nostro Comune da utilizzare per la conservazione del nostro patrimonio pubblico.
..........
Mozione: Cascina Santa Maria
proposta di partecipazione al bando della Fondazione Cariplo
In merito allo stesso argomento citato nella nostra precedente Interpellanza, l'intervento di recupero della Cascina Santa Maria, avendo ben presenti i vincoli di bilancio e i sempre più scarsi trasferimenti statali con cui gli Enti Locali devono fare i conti, proponiamo, quale mozione, che il nostro Comune partecipi, previa verifica di ammissibilità, al bando della Fondazione Cariplo “Buone prassi di conservazione del patrimonio” con scadenza 9 aprile 2015.
Tale bando, che vi sottoponiamo depositandone copia, offre la possibilità di ottenere un contributo economico, su interventi di manutenzione del patrimonio storico-culturale, di importo fino a 350.000 euro e nella misura del 70% del costo totale.
Evidenziamo tre aspetti fondamentali del bando:
- Le linee guida si riferiscono alla realizzazione interventi preventivi di messa in sicurezza, miglioramento strutturale e manutenzione di coperture, strutture e superfici.
- I progetti non possono riguardare un singolo edificio. Quindi, per Binasco, sarà fondamentale identificare i beni monumentali su cui intervenire.
- Verranno privilegiate le iniziative che prevedano la realizzazione di cantieri formativi con coinvolgimento di scuole e università nelle attività sul campo.
Ci tengo a sottolineare che questa proposta scaturisce dal forte interesse, da sempre manifestato dal gruppo che rappresento, per il nostro patrimonio storico, artistico e ambientale e, nella fattispecie, al recupero funzionale ad uso pubblico della Cascina Santa Maria, così da restituirla alla cittadinanza pienamente fruibile con il suo portato di storia e di cultura da tramandare alle nuove generazioni e da far scoprire ai nuovi Binaschini.
Il Gruppo Consiliare “BINASCO SEI TU”
Mario Vecchi
Interpellanza sulla Casa dell’Acqua
Interpellanza sul Regolamento edilizio
Interpellanza sull’intervento del Politecnico di Milano
Mozione sulla Cascina Santa Maria
Iscriviti a:
Post (Atom)