Intervento sul punto n° 3 all'Ordine del Giorno
"Decreto legge 25 giugno 2008 n.112 convertito nella legge 6 agosto 2008 n.133. Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, comuni e altri enti locali e piano delle alienazioni e valorizzazioni. Approvazione piano di alienazione e valorizzazione del patrimonio. Dichirazione immediata eseguibilità."
Se la determinazione dei valori economici” viene “demandata alla fase esecutiva”:
a) a chi viene “demandata”? Andrebbe, per lo meno, specificato. O si voleva semplicemente dire “viene rinviata”?
b) se non è stato determinato il valore economico, che cosa si è inserito nel bilancio?
Eppure si indica una cifra ben determinata e cioè 430.000,00 €. E se, visto che il mercato è fermo ma, soprattutto, che il soldo non gira, la vendita non ci fosse o avvenisse in parte?
c) Nella relazione al bilancio, (Parte entrate, Programmi e progetti), si parla di alienazione di 19 appartamenti comunali. Vuol dire che la Giunta ha già fatto una scelta pur essendo, questa, a mio modesto avviso, di competenza del Consiglio?
a) a chi viene “demandata”? Andrebbe, per lo meno, specificato. O si voleva semplicemente dire “viene rinviata”?
b) se non è stato determinato il valore economico, che cosa si è inserito nel bilancio?
Eppure si indica una cifra ben determinata e cioè 430.000,00 €. E se, visto che il mercato è fermo ma, soprattutto, che il soldo non gira, la vendita non ci fosse o avvenisse in parte?
c) Nella relazione al bilancio, (Parte entrate, Programmi e progetti), si parla di alienazione di 19 appartamenti comunali. Vuol dire che la Giunta ha già fatto una scelta pur essendo, questa, a mio modesto avviso, di competenza del Consiglio?
Intervento sul punto n° 5 all'Ordine del Giorno
"Determinazione aliquote e detrazioni imposta municipale propria (imu) anno 2012. Dichiarazione immediata eseguibilità."
In fase di approvazione della relazione programmatica di governo, avevamo chiesto al Signor Sindaco di farci volare.
Mi sembra, invece, che cominciamo a planare sotto il peso della tasse.
Ricordiamo che, dopo l’aumento dell’IMU, arriverà anche l’aumento delle aliquote della compartecipazione all’addizionale comunale irpef.
Si ripete più volte, nelle delibere all’esame di questo Consiglio, così come nella relazione al bilancio, che il pareggio di bilancio e il richiesto “sforzo” di rispettare il patto di stabilità impongono gli aumenti.
Ed è, purtroppo, vero.
Ma, per il principio di giustizia ed equità del quale tanto si è parlato in campagna elettorale, possibile che non si tenga conto del fatto che chi è solo, chi è anziano, chi è disabile o ha disabili in famiglia, chi è disoccupato o in mobilità, ecc., sentono il peso della crisi più di ogni altro?
C’è chi fa o ha fatto tagli lineari, mentre noi facciamo aumenti lineari. E per favore, non si dica che non è possibile spalmare gli aumenti in modo diverso e più equo, visto che per tantissimi Comuni è stato possibile.
La differenza tra noi e quei Comuni sta solo nel fatto che quelli hanno voluto salvaguardare le esigenze del bilancio ma anche le esigenze della giustizia sociale.
Avevamo, ma abbiamo ancora, se il Consiglio lo vuole, l’occasione per introdurre una piccola ma forte novità.
Intervento sul punto n° 7 all'Ordine del Giorno
"Gettone di presenza spettante ai consiglieri comunali ai sensi dell'art.82 del d.lgs. 267/2000 anno2012"
Ribadisco le motivazioni già enunciate dagli altri consiglieri di minoranza, che condivido, e propongo, come gesto di solidarietà con tutti coloro che soffrono per la grave crisi in corso, una diminuzione di tutti i compensi, sia dei consiglieri che degli assessori nonché del Sindaco, di almeno un dieci per cento.
Sarebbe un buon segnale che la nuova Amministrazione potrebbe dare alla cittadinanza tutta.
Intervento sul punto n° 8 all'Ordine del Giorno
"Esame ed approvazione bilancio di previsione 2012, bilancio pluriennale 2012/2013/2014 e relazione previsionale e programmatica per il periodo 2012/2014. Dichiarazione immediata eseguibilità."
Intanto vorrei chiedere al Sig. Sindaco come mai non sono state poste in approvazione o in ratifica le delibere di Giunta:
- n. 54
- n. 56 e
- n. 59 ?
Il Revisore invita l'Entem stante la natura di eccezzionalità delle entrate provenienti da permessi di costruire (oneri di urbanizzazione), a valutare l'opportunità di ridurre la percentuale di utilizzo di dette entrate (sebbene al di sotto di quelle consentite dalla vigente normativa) al finanziamento delle spese correnti al fine di evitare il consolidamento strutturale delle spese medesime.
Viene pertanto facile osservato che occorre “evitare il consolidamento strutturale delle spese correnti” riducendo “la percentuale di utilizzo delle entrate da oneri di urbanizzazione.
Ai Comuni, infatti, non viene richiesto di ridurre le spese di investimento o l’erogazione dei servizi, ma di ridurre la spesa corrente attraverso la sua razionalizzazione, l’introduzione della tecnologia e tagli. Se però si continuano a usare entrate diverse per finanziare la spesa corrente, il lavoro, già di per sé difficile, allora diventa impossibile: anziché ridurre progressivamente le spese correnti, come un buon amministratore dovrebbe fare, si ottiene “il consolidamento strutturale delle spese medesime”.
Insomma: non c’è solo un non intervento che rinvia ad altro momento le decisioni, ma c’è un peggioramento della situazione già grave.
Ed ora qualche richiesta di chiarimento su alcune voci specifiche del bilancio.
ENTRATE
Pag. 9 - Come è stato stimato il valore di €. 380.000 per le alienazioni di tutti quei beni immobili indicati nella tabella approvata? E cosa si indica per Concessione di beni demaniali per 50.000 Euro?
Pag. 10 – Quali prospettive abbiamo di incassare i €. 205.000 di proventi per concessioni edilizie?
Pag. 12 – Come sono stati pensati i rimborsi spese per servizi conto terzi pari a €. 200.000?
USCITE
Pagg. 7/9 – Con quali criteri si intende spendere i 100.000 euro previsti per lo sport, cultura e T.L.? Verrà favorita soltanto la neo costituita Pro-Loco o si vogliono favorire tutte indistintamente le associazioni che operano con grande impegno sul nostro territorio?
Pagg. 15/16 – Spese in conto capitale; Titolo 2.
Gradirei una specifica sulla natura degli interventi programmati.
Intervento del Consigliere Zaino al n°3 dell'OdG
Intervento del Consigliere Zaino al n°5 dell'OdG
Intervento del Consigliere Zaino al n°7 dell'OdG
Intervento del Consigliere Zaino al n°8 dell'OdG